Il percorso di formazione

Il Piano Strutturale Intercomunale (PSI) è un unico strumento che riguarda tutti e cinque i comuni. I suoi contenuti sono condivisi dalle cinque amministrazioni attraverso una Conferenza dei sindaci. Ogni Consiglio comunale adotta e approva il piano, per il territorio di propria competenza. Le fasi del percorso di formazione del PSI sono stabilite dalla legge regionale 65/2014.
Il piano è redatto dall’Ufficio di Piano associato, costituito per l’occasione, e da un gruppo di progettazione esterno appositamente incaricato.
Nella sezione informazioni sono riportate le indicazioni sul gruppo di lavoro e sul percorso di formazione.
I cittadini e le associazioni saranno coinvolti in una serie di incontri pubblici ed iniziative che si terranno nei prossimi mesi.
Notizie e avvisi degli incontri sono riportati nella apposita sezione “Partecipazione” del sito, dove saranno altresì riportati i rendiconti e gli altri materiali riguardanti le iniziative svolte.

PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
AVVIO DEL PROCEDIMENTO
Giunta Comunale di Empoli
DOCUMENTO PRELIMINARE VAS
Trasmissione ai soggetti istituzionali e agli altri soggetti pubblici indicati nell’atto di avvio Trasmissione all’autorità competente e ai soggetti competenti in materia ambientale
Raccolta dei contributi e degli apporti tecnici Raccolta delle osservazioni
Conferenza di copianificazione
ADOZIONE DEL PIANO
da parte di ogni Consiglio comunale

Delibera di c.c. 67 del 14/11/2023 – Montelupo Fiorentino

Delibera di c.c. 38 del 20/11/2023 – Capraia e Limite

Delibera di c.c. 53 del 28/11/2023 – Cerreto Guidi

Delibera di c.c. 97 del 15/12/2023 – Vinci

Delibera di c.c. 95 del 18/12/2023 – Empoli

Pubblicazione

ADOZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE
Trasmissione degli elaborati Comunicazione all’autorità competente
Pubblicazione dell’avviso di adozione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana
Deposito degli elaborati
Istruttoria delle osservazioni Istruttoria delle osservazioni
Parere motivato dell’Autorità competente
Approvazione della proposta di controdeduzione e di adeguamento del piano da parte della Conferenza dei sindaci
APPROVAZIONE DELLE CONTRODEDUZIONI E DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE
da parte di ogni Consiglio comunale
DICHIARAZIONE DI SINTESI
Trasmissione alla regione per la conformazione al PIT/Paesaggistico
Conferenza paesaggistica
Conclusione della conferenza
Pubblicazione della delibera di approvazione del PSI
sul BURT, ai fini dell’efficacia, da parte dell’Ente capofila